domenica 14 luglio 2024
La vida incierta - La vita incerta
Ogni sguardo su Milano
Ogni sguardo su Milano
La città e la provincia nel linguaggio della poesia contemporanea
di Autori Vari
Sguardo in grado di inquadrare e illuminare angolazioni inusuali, inaddomesticate, non conformate non solo in senso metaforico ma soprattutto fisico.
La funzione della poesia, se di funzione si può parlare senza che tale parola venga considerata una bestemmia, è la messa in atto di questa ricerca prospettica. Ricerca che riguarda il linguaggio adottato come lo sguardo spalancato.
Sguardo e linguaggio; quale di questi due strumenti di indagine del reale e della trascendenza utilizzano maggiormente le autrici e gli autori presenti in questo libro per rapportarsi con il mondo e nello specifico con la città e la provincia di Milano, con la sua anatomia, con i suoi aspetti più evidenti e con quelli più occultati?
dalla prefazione
Acquistabile su Amazon qui
Soffiare forte sulla polvere
I quaderni dell'aspettativa
I quaderni dell'aspettativa di Giuseppe Carlo Airaghi
Si finisce così a guardare il mare
nei pomeriggi vuoti dell'inverno,
a cercare la linea dove diventa cielo,
dove si capovolge e ci confonde.
Si finisce così a scrivere parole
lungo i bordi bianchi dei giornali,
a vederle bruciare, piano piano,
fino a confondersi, nella nebbia.
Ogni sguardo su Milano - volume 2
"I testi raccolti in questo secondo volume offrono una molteplicità di forme e scritture, testimoniano la varietà di ascendenze e ric...

-
La bambina melodrammatica Adele D’addario nasce a Locarno, in Svizzera sul finire del secolo scorso, da genitori siciliani. All’età di 10 a...
-
Teologia minima di Giovanni Borroni Questa raccolta riunisce un primo nucleo di poesie che, avendo per oggetto la religiosità e la spiritual...
-
LA DONNA ABITATA Graffiandola hai veduto la luce verde e bianca: ha il dono delle piante mischiato a sangue d’acqua. Si lecca le ferite come...