Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2024

La vida incierta - La vita incerta

Immagine
La vida incierta - Vita incerta  di Rocìo Bolaños ..ma Vita incerta non è un libro d’amore sebbene ci siano delle figure amate identificabili. È un libro che traccia una linea sulle cose accadute e desiderate. Che si appoggia a momenti di quotidianità ordinaria come una colazione, una doccia, un’agenda a spirale, una routine al lavoro. Particolarmente significativo il testo “In doccia” che parlando di formiche mette assieme la consapevolezza di sé con la difficoltà a sostenere la propria esistenza. I “millimetri di profondità” raccolgono in un momento inaspettatamente riflessivo (si è in doccia) la dichiarazione della propria piccolezza come essere umano (senza giudizio o morale) quanto la tensione a vivere nonostante tutto. La formica sembra morta ma non lo è, ed è la chiave. Quella stessa formica che ha combattuto fino a prendere “una pausa dalla resistenza, / dal vuoto”, e nella quale si identifica l’autrice... dalla prefazione di Alessandro Canzian. Acquistabile su Amazon ...

Ogni sguardo su Milano

Immagine
  Ogni sguardo su Milano  La città e la provincia nel linguaggio della poesia contemporanea  di Autori Vari ...Ciò che della poesia forse più mi attrae, quando si tratta di buona poesia, è lo sguardo che essa è in grado di proiettare sulle cose e sugli avvenimenti del mondo e dell’esistenza, il punto di vista particolare che adotta, sghembo, spiazzante, scomodo.  Sguardo in grado di inquadrare e illuminare angolazioni inusuali, inaddomesticate, non conformate non solo in senso metaforico ma soprattutto fisico.  La funzione della poesia, se di funzione si può parlare senza che tale parola venga considerata una bestemmia, è la messa in atto di questa ricerca prospettica. Ricerca che riguarda il linguaggio adottato come lo sguardo spalancato. Sguardo e linguaggio; quale di questi due strumenti di indagine del reale e della trascendenza utilizzano maggiormente le autrici e gli autori presenti in questo libro per rapportarsi con il mondo e nello specifico con la citt...

Soffiare forte sulla polvere

Immagine
                                                                         Soffiare forte sulla polvere di Gianfranco De Giovanni    ..Buona parte delle poesie comprese in questa raccolta sono in ultima analisi dei racconti in versi. Perché con tutta evidenza De Giovanni è un narratore che ha dismesso la sacralità del poeta e si è fatto cronista del quotidiano, del familiare, di un'epica in minore accompagnata non dalla grancassa solenne del sentimentalismo e della retorica che dispensa consigli e regole di vita ma da una musicalità da camera che segue il ritmo del respiro e si pone continue domande usando un linguaggio comune e la precisione di uno stile personale...  (dalla prefazione) Acquistabile su Amazon Qui

I quaderni dell'aspettativa

Immagine
    I quaderni dell'aspettativa di Giuseppe Carlo Airaghi  Si finisce così a guardare il mare nei pomeriggi vuoti dell'inverno, a cercare la linea dove diventa cielo, dove si capovolge e ci confonde. Si finisce così a scrivere parole lungo i bordi bianchi dei giornali, a vederle bruciare, piano piano, fino a confondersi, nella nebbia. Raccolta di poesie "E’ per me un peculiare modo di guardare il mondo e di rapportarsi ad esso. Un modo di specchiarsi con il proprio io. Da questo sguardo decentrato deriva di conseguenza una lingua, un’espressività e una modalità di comunicazione decentrati.  Penso che la poesia come ogni altra forma d’arte sia, alla radice, una maniera di comunicare, di rivolgersi al mondo. Siamo animali sociali e quello che diciamo e scriviamo è rivolto a degli interlocutori, reali o immaginari che siano"   dalla postfazione acquistabile su Amazon qui Giuseppe Carlo Airaghi è nato a Legnano (MI) nel 1966. Vive a Barbaiana di Lainate (MI). ...