Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2025

Poesie del disamore di Cesare Pavese

Immagine
Rileggere Pavese oltre il mito: torna Poesie del disamore Riscoprire Poesie del disamore nella nuova edizione a cura di ChiareVoci Edizioni significa lasciarsi attraversare dalla voce autentica di Cesare Pavese, al di là della biografia e del clamore postumo. Questa miscellanea, pubblicata per la prima volta nel 1962, ebbe un impatto significativo, legato alla tragica fine dell’autore e in particolare alla sezione conclusiva, Verrà la morte e avrà i tuoi occhi, apparsa separatamente nel 1951 poco dopo il suicidio di Pavese e divenuta presto un simbolo testamentario. Rileggere oggi queste liriche, lontano dal contesto della cronaca, significa riscoprire tutto il loro valore e la stratificazione poetica. La raccolta si distingue per l’eterogeneità delle sue sezioni. Si apre con le Poesie del disamore (1934-1938), liriche intense che mettono a fuoco le relazioni uomo-donna come nodi dolorosi e irrisolti. Seguono poi le Altre poesie (1931-1940), che spaziano fra temi come le colline, la na...