Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2025

L'unione arbitraria delle singole parti di Giuseppe Carlo Airaghi

Immagine
L’unione arbitraria delle singole parti di Giuseppe Carlo Airaghi Con L’unione arbitraria delle singole parti, Giuseppe Carlo Airaghi propone una rilettura del proprio itinerario poetico, restituendo alla sua opera una nuova forma di unità non cronologica ma tematica. L’autore rilegge e riordina testi tratti da quattro raccolte precedenti, individuando corrispondenze, echi e figure ricorrenti che compongono un tessuto coerente e in continua evoluzione. La scelta del titolo – “arbitraria” e insieme necessaria – chiarisce la natura del progetto: un tentativo di dare forma provvisoria al movimento incessante della scrittura, che non si limita a registrare il vissuto, ma lo trasforma in conoscenza. Airaghi indaga la memoria, l’amore, la perdita, la città, l’infanzia e il cammino come luoghi di attraversamento dell’esperienza poetica. I due poemi finali ampliano il registro lirico verso una dimensione quasi teatrale, dove la voce individuale si fa monologo e ricerca di senso collettivo. Ne ...