"Poema autobiografico” di Giuseppe Garibaldi




"Poema autobiografico” di Giuseppe Garibaldi: la voce lirica e polemica dell’Eroe dei Due Mondi

Nel panorama letterario legato al Risorgimento, la figura di Giuseppe Garibaldi è generalmente associata alla sua instancabile attività militare e politica. Tuttavia, il Poema autobiografico — testo in cui il Generale racconta sé stesso in versi — offre una prospettiva differente, rivelando la dimensione più intima e riflessiva di colui che ha segnato la storia d’Italia.

In queste pagine, Garibaldi ripercorre le tappe fondamentali della propria vita: le avventure in Sud America, le ardite spedizioni militari, l’esilio, il ritorno trionfale. Ma il poema non è soltanto un’autonarrazione eroica. È anche un atto d’accusa: Garibaldi non esita a rivolgere dure critiche alle autorità politiche e militari del tempo, denunciandone ipocrisie, inettitudini e tradimenti verso gli ideali di libertà e giustizia.

La forza espressiva dei versi è amplificata da una lingua intensa, a tratti solenne, capace di alternare il lirismo appassionato alla veemenza dell’invettiva. Il Poema autobiografico non è dunque soltanto un documento letterario, ma anche una testimonianza civile: il ritratto di un uomo che, fino all’ultimo, non ha smesso di combattere — con la spada e con la penna — per la causa che sentiva giusta.

Riscoprire oggi queste pagine significa restituire voce all’Eroe dei Due Mondi in tutta la sua complessità: combattente, poeta e implacabile accusatore delle ingiustizie del suo tempo.

Canto XVI
IL CORRUTTORE

Il campione dell'Idea, il padre
della menzogna e corruttor del Mondo,
discese a patti con chi scrive e, turpe,
l'anima, scellerato, alle sue brame
credea curvarmi, misurando il mio
dal suo cuore di fango! «Il rio Governo
(diceva il messo del furfante) e voi
aborre e in cenci i valorosi lascia
vostri compagni. Io largirò di tutto
questa prode falange, e l'oro, in pegno
della fede del Sire, io qui vi porgo».
«Ite, foriero d'un tiranno, i doni
vostri disprezzo! Alla corrotta schiera
dei ciondolati i doni, e sole a noi
bastan di pan e ferro le dovizie.
Oh! se reietti, malarmati e sconci
ci condanna chi regge, ei sa che Italia
non lui si serve dalla coraggiosa
gioventù, che mi segue. Al coccodrillo
che mi vuol suo, dite: che questa destra
io mozzerò pria ch'essa serva al vile
scellerato disegno e pria che il patto
della mia terra, barattier, io segni...

Consultabile e acquistabile su Amazon a questo link
 

Commenti

Post popolari in questo blog

Sono aperte le iscrizioni al Concorso “ChiareVociPoesia inedito” 2025

La terra silenziosa di Massimo Botturi

La bambina melodrammatica di Adele D'Addario € 10.00