Post

L'unione arbitraria delle singole parti di Giuseppe Carlo Airaghi

Immagine
L’unione arbitraria delle singole parti di Giuseppe Carlo Airaghi Con L’unione arbitraria delle singole parti, Giuseppe Carlo Airaghi propone una rilettura del proprio itinerario poetico, restituendo alla sua opera una nuova forma di unità non cronologica ma tematica. L’autore rilegge e riordina testi tratti da quattro raccolte precedenti, individuando corrispondenze, echi e figure ricorrenti che compongono un tessuto coerente e in continua evoluzione. La scelta del titolo – “arbitraria” e insieme necessaria – chiarisce la natura del progetto: un tentativo di dare forma provvisoria al movimento incessante della scrittura, che non si limita a registrare il vissuto, ma lo trasforma in conoscenza. Airaghi indaga la memoria, l’amore, la perdita, la città, l’infanzia e il cammino come luoghi di attraversamento dell’esperienza poetica. I due poemi finali ampliano il registro lirico verso una dimensione quasi teatrale, dove la voce individuale si fa monologo e ricerca di senso collettivo. Ne ...

La Restituzione di Carlo Penati: Viaggio nel Sé Relazionale oltre il Debito e il Sacrificio

Immagine
Quando il Limite Diventa Ricchezza: Un Saggio che Smonta l'Illusione dell'Autosufficienza Il saggio filosofico-sociologico La restituzione di Carlo Penati ci invita a una profonda considerazione più attenta di sé, ponendo al centro della nostra esistenza non l'individuo isolato, ma l'ineludibile condizione di relazione e interdipendenza. In un'epoca che esalta l'autosufficienza e l'indipendenza a ogni costo, Penati ci ricorda una verità fondamentale: nessuno si fa da solo. Questo testo, destinato a un pubblico colto ma non elitario, opera come una lente di ingrandimento sulle dinamiche che plasmano l'identità umana, svelando come siamo creature finite che vivono ed esistono in relazione con gli altri e in dipendenza da essi. Lungi dall'essere un ostacolo, il nostro limite (l'essere creature dipendenti) è presentato come la nostra vera ricchezza, ciò che ci apre al cambiamento e al desiderio, generando nuove energie e possibilità. L'identità ...

Poesie del disamore di Cesare Pavese

Immagine
Rileggere Pavese oltre il mito: torna Poesie del disamore Riscoprire Poesie del disamore nella nuova edizione a cura di ChiareVoci Edizioni significa lasciarsi attraversare dalla voce autentica di Cesare Pavese, al di là della biografia e del clamore postumo. Questa miscellanea, pubblicata per la prima volta nel 1962, ebbe un impatto significativo, legato alla tragica fine dell’autore e in particolare alla sezione conclusiva, Verrà la morte e avrà i tuoi occhi, apparsa separatamente nel 1951 poco dopo il suicidio di Pavese e divenuta presto un simbolo testamentario. Rileggere oggi queste liriche, lontano dal contesto della cronaca, significa riscoprire tutto il loro valore e la stratificazione poetica. La raccolta si distingue per l’eterogeneità delle sue sezioni. Si apre con le Poesie del disamore (1934-1938), liriche intense che mettono a fuoco le relazioni uomo-donna come nodi dolorosi e irrisolti. Seguono poi le Altre poesie (1931-1940), che spaziano fra temi come le colline, la na...

Ciò che rimane di me di Federica Re

Immagine
La brevità non è sinonimo di semplicità, in particolare nelle composizioni di Federica Re. La sua parola si dipana sulla carta in mille rivoli di significati, rimandi, metafore, suggestioni, immagini che si manifestano pure visivamente, nella punteggiatura, negli spazi, nei corsivi, in una poesia “pittorica” che, anche attraverso la commistione tra arti diverse mira a sfocare i confini, a superare i limiti (di spazio, di tempo, di forma), a cancellare le identità, per tentare di fondersi in un indefinito che anela esplicitamente all’infinito. E poco conta se ciò sia possibile o meno: l’anelito resta. E forse va oltre. (dalla postfazione di Giovanni Moia) Se (non) mi guardi mi stacco dal finito e le mie dita ti ammoniscono fruscianti mentre dissemino le s p oglie di me stessa rivendicandone l’impavido clamore. Non hai saputo tenermi tra le braccia né riconoscere le labbra sulle tue ed hai scambiato ogni mia resurrezione per un ritorno dopo la follia. (ma questa volta non ti cercherò) La...

"Poema autobiografico” di Giuseppe Garibaldi

Immagine
"Poema autobiografico” di Giuseppe Garibaldi: la voce lirica e polemica dell’Eroe dei Due Mondi Nel panorama letterario legato al Risorgimento, la figura di Giuseppe Garibaldi è generalmente associata alla sua instancabile attività militare e politica. Tuttavia, il Poema autobiografico — testo in cui il Generale racconta sé stesso in versi — offre una prospettiva differente, rivelando la dimensione più intima e riflessiva di colui che ha segnato la storia d’Italia. In queste pagine, Garibaldi ripercorre le tappe fondamentali della propria vita: le avventure in Sud America, le ardite spedizioni militari, l’esilio, il ritorno trionfale. Ma il poema non è soltanto un’autonarrazione eroica. È anche un atto d’accusa: Garibaldi non esita a rivolgere dure critiche alle autorità politiche e militari del tempo, denunciandone ipocrisie, inettitudini e tradimenti verso gli ideali di libertà e giustizia. La forza espressiva dei versi è amplificata da una lingua intensa, a tratti solenne, capa...

Sono aperte le iscrizioni al Concorso “ChiareVociPoesia inedito” 2025

Immagine
Concorso “ChiareVociPoesia inedito” 2025    promosso da Chiarevoci Edizioni SEZIONE UNICA IN CONCORSO È prevista una sola sezione alla quale partecipare con una raccolta di poesie inedite senza limite di tema o estensione.  Sono considerate inedite le poesie pubblicate su siti web e volumi antologici. Per la partecipazione al concorso non è prevista alcuna quota di iscrizione . MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE I partecipanti dovranno inviare: 1. Un file in formato Word o PDF contenente l’intera raccolta provvista di titolo.  Il file dovrà essere anonimo, ovvero privo di qualsiasi riferimento (nome, pseudonimo, dedica, nota biografica, ecc.) che possa ricondurre all’autore/autrice. 2. La scheda di partecipazione compilata in ogni sua parte. Tutti i materiali dovranno essere inviati esclusivamente via e-mail in formato word o pdf all’indirizzo: chiarevociedizioni@gmail.com Oggetto della mail: Concorso “ChiareVociPoesia inedito” – Nome Cognome SCADENZA Il termine ultimo ...